Anche se si stenta a crederlo l’esercizio medico, oggi, è una pratica altamente concorrenziale nel settore privato. Va da sé quindi che il privato che cerca una struttura adeguata alle sue necessità si ritroverà a dover scegliere tra un ampio ventaglio di strutture sul web.
Occorrerà quindi, a differenza di qualche anno fa, non solo essere presenti in rete, ma esserci con aspetto particolarmente curato e professionale e sopratutto con un sito web in grado di instaurare fiducia, ma anche di fornire le giuste informazioni e sopratutto gli strumenti necessari che potrebbero qualificare e velocizzare l’interazione tra il medico e il paziente.
Questo è quello che cercano i pazienti in rete, qualcuno a cui affidarsi e che promette professionalità e capacità di risolvere i loro problemi.
Un sito web per studio medico, infatti, ha il doppio ruolo di illustrare da una parte le caratteristiche e l’offerta professionale del medico (sia esso di base, specialista, dentista, psicologo, psicoterapeuta, ecc) o della struttura (clinica, studio, società, associazione sanitaria ecc), e dall’altra, fornire al paziente indicazioni utili, consigli e rassicurazioni.
Per realizzare quindi un sito web per studio medico professionale si dovrà tener conto di alcune linee guida fondamentali.
Partiamo dalla grafica che dovrà essere minimale, luminosa e sobria. Vi immaginereste qualcosa di diverso? Come pensate che si sentirebbe un potenziale paziente alla ricerca di rapide informazioni di fronte a una grafica dai colori cupi o piena di tanti inutili orpelli?
Vi dovrà essere una particolare attenzione nel progettare la struttura del sito web. Bisognerà fare in modo che le informazioni siano sempre chiare, facili da trovare e ben organizzate. Se si ha molto da dire lo si potrà fare, ma occorrerà catalogare bene le informazioni in specifiche pagine e sezioni, in modo che di primo impatto siano facilmente reperibili le informazioni principali, poi chi vorrà… approfondirà!
I contenuti che proprio non possono mancare? Varieranno ovviamente a seconda della specifica professionalità del medico o della struttura, ma in linea di massima direi: le aree di specializzazione e interesse, il/i curriculum, le informazioni per prenotare una visita (meglio se un vero e proprio strumento di prenotazioni online), informazioni per raggiungere semplicemente la struttura (come per esempio la possibilità da mobile di richiamare l’indirizzo direttamente nel navigatore), e un blog.
Per chi vuole realmente informatizzare il proprio studio magari si potrebbe prendere in considerazione la creazione di aree riservate personalizzate (e protette), per ogni paziente, in cui potrà ricevere ed inviare con semplicità informazioni e documentazioni di ogni tipo.
Abbiamo parlato di “blog” o area “news”, qualcuno potrebbe storcere il naso di fronte a queste funzionalità in un sito web per studio medico, ma pensateci un attimo… con questo strumento potrete comunicare, in maniera dinamica e moderna notizie relative alla propria attività (ad esempio le partecipazioni a congressi, oppure un incarico importante che vi è stato conferito o un nuovo servizio o strumentazione implementata nello studio). Ma anche informazioni relative alle proprie aree di interesse (nuove linee guida del Ministero della Salute o anche consigli pratici per la prevenzione o il trattamento di determinate patologie ecc.).
Il visitatore avrà così la percezione di uno studio medico moderno, dinamico e sempre informato, per non parlare del fatto che il blog è certamente importante per informare, ma è anche un’importantissima finestra di accesso al sito attraverso i motori di ricerca. Se ben scritti, in ottica SEO, i post di un blog possono posizionarsi per parole chiave rilevanti per la tua attività, e dunque attrarre nel sito e in seguito nello studio nuovi potenziali pazienti che hanno ricercato determinate patologie in rete.
Immagini… poche, ma sicuramente professionali, e meglio ancora se rifletteranno realmente la vostra persona e la vostra struttura. E’ importante far capire chi sei: il paziente sarà più propenso ad instaurare un rapporto riuscendo a dare un volto alla persona cui si affiderà (e questo è un dato statistico). Con un piccolo sforzo economico in più, rivolgersi ad un fotografo professionista, in grado di immortalarti con naturalezza in una situazione professionale e di raccontare per immagini l’ambiente in cui lavori e il personale che ti aiuta, ti ripagherà nel tempo. In ogni caso per chi è proprio contrario all’utilizzo di immagini personali raccomandiamo sempre immagini altamente professionali che possono essere acquistate insieme ai diritti di utilizzo… e si… ce ne possiamo occupare noi…
Ma possiamo su richiesta occuparci anche di fornirvi ulteriori servizi, come per esempio caselle PEC, manutenzione o gestione del sito, creazione di stampati tipografici, corporate identity, creazione o restyling di loghi eccetera…
Noi crediamo che l’approccio giusto sia quello di concepire il tuo sito web in modo che rispecchi la tua attività con precisione, con messaggi chiari e precisi. Il sito deve assolutamente essere facile da usare, e deve aiutare gli utenti, anche i meno esperti a trovare le informazioni che stanno cercando, e quindi veicolare la fiducia necessaria per compiere un’azione, che potrebbe essere chiamare o direttamente prenotare un appuntamento.
Non si ha mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione!
Grazie al sistema integrato di prenotazione su appuntamento potrai fornire un servizio utile e pratico per i tuoi pazienti e riceverli riducendo notevolmente i tempi di prenotazione e di attesa.
Attira più pazienti grazie ad un sito mobile friendly ottimizzato per mostrare in maniera semplice ma visivamente d’impatto il tuo studio medico e rappresentare la tua identità in maniera professionale.
Mantieni informati i tuoi pazienti circa le attività e gli orari dello studio, ma non solo, fornisci loro tutte le informazioni che necessitano sulla tua professionalità.
Per richiedere il tuo preventivo personalizzato senza alcun vincolo, devi contattarci utilizzando il form qui sotto, selezionare “sito web” e raccontarci qualcosa della tua attività nel breve messaggio di contatto che ci lascerai.
Ti ricontatteremo secondo le tue preferenze (email o telefono), e ti forniremo senza impegno la nostra migliore offerta per la tua attività e se sarai interessato sarai tu a chiederci come procedere.
Sono Alberto sono uno sviluppatore di app per iPhone e Android. Mi ritengo una persona abbastanza poliedrica in quanto cerco sempre di adattarmi e restare aggiornato su più campi.
Mi occupo principalmente dello sviluppo di app iPhone e Android esclusivamente native (niente ibridi please), sia su commissione che come freelance collaborando con aziende italiane ed estere.
Mi piace tenermi sempre aggiornato sulle novità dell’informatica e della tecnologia e man mano che nascono nuove opportunità le studio e ci sperimento non appena possibile. Amo la tecnologia e svolgo il mio lavoro con passione.
Oltre alle app sviluppate su commissione per i miei clienti e per le aziende con cui ho collaborato, ho realizzato alcune app mie che hanno riscosso successo in passato. Cerca il mio Portfolio negli stores per vedere quali app ho sviluppato su commissione e per conto mio.
Mi chiamo Rita e mi occupo di computer grafica e comunicazione digitale.
Assieme ad una squadra di ottimi collaboratori, realizziamo scenari architettonici o elementi geometrici 3D, mediante rilievo diretto o indiretto, implementando le più innovative metodologie di programmazione geometrica: BIM, modellazione solida, modellazione poligonale, Image-based modelling, render sintetici e fotorealistici, compositing video e fotografici, animazioni 3D, ecc
Per le tue esigenze in ambiti 3d sono la persona giusta !
Un sito web, oltre ad avere una grafica bella e che parla di te, deve avere un contenuto di qualità e ben organizzato, interessante da leggere e progettato in modo da permettere alla gente di trovarti sui motori di ricerca. Dev’essere, quindi, ottimizzato dal punto di vista SEO!
Occorrerà fornire informazioni di ampio respiro sul tuo settore non immediatamente collegate all’acquisto dei tuoi prodotti o dei suoi servizi, perché il sito sia più interessante e per non dare l’impressione di voler “aggredire” i visitatori.
Esempi:
Hai un ristorante? puoi parlare di ricette, di storia della cucina, di abbinamenti tra cibo e vino…
Vendi materassi? puoi parlare dell’importanza del riposo, della qualità del sonno…
Hai un b&b? puoi raccontare la storia della zona, informare sugli eventi nelle vicinanze…
Poi, devi farti trovare su Google… ma magari vogliamo parlarne con calma?
I social media sono dei validi canali di comunicazione, ed in quanto tali si prestano ad attività di marketing dedicate.
Marketing non vuol dire “solo” vendere ma riuscire a raccontare la propria azienda e i propri prodotti, e farlo nel modo corretto non è affatto cosa semplice.
Non sono una venditrice di fumo, non credo che esista la soluzione miracolosa né la ricetta per il successo garantito, anzi vi suggerisco di diffidare di chia promesse del genere, preferisco lavorare con serietà, fissando degli obiettivi realistici e stilare un piano di crescita progressiva in grado di produrre risultati concreti.