02 Dic Realizzazione App
Un’app è uno strumento essenziale per fidelizzare i clienti e mantenere una connessione diretta tra l’azienda e il suo pubblico. Grazie alle notifiche push, un’app permette di comunicare rapidamente con i clienti, evitando l’uso di strumenti tradizionali come email o SMS. Inoltre, può fungere da canale aggiuntivo per vendite dirette e aumentare l’engagement con il brand.
La creazione di un’app dedicata ai clienti rappresenta una strategia di marketing efficace, poiché attribuisce all’azienda un’identità di brand innovativo e dinamico, in grado di adattarsi alle evoluzioni tecnologiche del mercato.
Il mondo mobile è in costante crescita, sia per l’ampia diffusione di smartphone e tablet, sia perché questo nuovo approccio di comunicazione ha dato origine al Mobile Marketing.
Prima di immergerci nel mondo delle app e iniziare a sfruttare le potenzialità del mobile marketing, è fondamentale comprendere le principali differenze tra le due tipologie di app più diffuse: app native e web app.
Come fare a capire quale tipologia di APP è migliore per la vostra attività?
Un’APP NATIVA è un’applicazione mobile, sviluppata con codice e librerie proprietarie, che verrà installata sugli SmartPhone e Tablet tramite gli Store.
Il vantaggio principale dell’APP NATIVA è il poter interagire con quasi tutto l’hardware e le feature del nostro device, come geolocalizzazione, bussola, messaggi, rubrica, macchina fotografica, ecc. Inoltre, il linguaggio proprietario consentirà anche di avere prestazioni sopra la media.
Una Web App o app Web-Based, invece, è un’applicazione web che permette di simulare l’aspetto delle interfacce proprie delle APP NATIVE. Tuttavia, queste applicazioni portano con sé alcune limitazioni, poiché non possono interagire direttamente con l’hardware e il software del dispositivo. Inoltre, non possono essere pubblicate negli Store e quindi non usufruiscono dell’enorme visibilità che i Market digitali offrono. A fronte di questo, però, hanno diversi vantaggi: essendo scritte con Markup HTML, non devono sottoporsi al processo di approvazione del Market, hanno tempi di sviluppo più ridotti e, di conseguenza, costi più accessibili.
Ma non finisce qui, ecco cosìaltro abbiamo a disposizione:
1. Hybrid App (App Ibride)
Un’app ibrida combina elementi delle app native e delle web app.
Caratteristiche principali:
- Sviluppate con tecnologie web (HTML, CSS, JavaScript), ma utilizzano un “container” nativo per accedere alle funzionalità hardware.
- Possono essere distribuite sia su iOS che Android, riducendo i costi e i tempi di sviluppo rispetto alle app native.
- Hanno un buon equilibrio tra funzionalità e accesso alle risorse del dispositivo, pur mantenendo una certa flessibilità delle web app.
Vantaggi:
- Sviluppo più economico e rapido rispetto alle app native.
- Accesso alle funzionalità native come geolocalizzazione, notifiche push, fotocamera.
- Compatibilità multipiattaforma: si scrive un’unica base di codice per più sistemi operativi.
- Distribuzione più semplice rispetto alle app native, poiché utilizzano webview.
Svantaggi:
- Potrebbero avere prestazioni inferiori rispetto alle app native, a causa dell’interazione tramite il container nativo e non direttamente con le API del dispositivo.
2. Progressive Web App (PWA)
Le Progressive Web App sono un’evoluzione delle web app che offrono un’esperienza utente simile a quella delle app native, ma senza essere strettamente legate al browser.
Caratteristiche principali:
- Combina i vantaggi delle web app e delle app native.
- Offrono funzionalità come notifiche push, accesso offline e installazione come app native.
- Utilizzano tecnologie web (HTML, CSS, JavaScript), ma possono essere “installate” sul dispositivo come app normali.
Vantaggi:
- Esperienza utente simile alle app native: con funzionalità offline, notifiche push, e accesso diretto alle risorse del dispositivo.
- Meno dipendenti dagli store: possono essere distribuite tramite link e promosse direttamente.
- Semplicità di sviluppo e manutenzione: costruite con tecnologie web, si mantengono più economiche.
Svantaggi:
- Potrebbero essere limitate nelle funzionalità avanzate rispetto alle app native.
- L’adoption dipende dal supporto del browser e dalla compatibilità del dispositivo.
3. WebView App (App Container)
Questa è una variante delle app native, ma invece di essere completamente native, si basano su un browser integrato (WebView) che mostra una versione mobile del sito web.
Caratteristiche principali:
- Utilizza un browser interno che carica il sito web, ma sembra un’app nativa.
- Viene distribuita attraverso gli store ufficiali.
- È più adatta a situazioni in cui l’app necessita solo di presentare il contenuto web e le funzionalità si limitano al browser.
Vantaggi:
- Facilità di sviluppo: si utilizzano tecnologie web comuni (HTML, CSS, JavaScript).
- Distribuzione: tramite gli store, come le app native.
- Tempi di sviluppo ridotti.
Svantaggi:
- Performance inferiori rispetto alle app native, a causa dell’utilizzo di un browser interno.
- Limiti di personalizzazione rispetto a un’app nativa.
Ognuna di queste tipologie di app ha i suoi punti di forza e debolezza, e la scelta dipenderà dalle esigenze del progetto, dalle funzionalità richieste e dal budget. Se hai bisogno di consulenza o sviluppo per qualsiasi tipo di app, KarmaWeb.net è a tua disposizione per aiutarti a selezionare la soluzione migliore.
Facciamoci le domande giuste.
Le domande fondamentali da porsi prima di scegliere il tipo di app sono:
- A chi si rivolge l’app?
- Cosa deve poter fare l’app?
- Che budget ho a disposizione da investire?
Se la nostra app richiede caratteristiche particolari di interazione con il dispositivo, come l’accesso alla rubrica, la geolocalizzazione, la possibilità di salvare dati o inviare notifiche push, o se l’obiettivo è quello di aumentare la credibilità di un’azienda come innovativa e tecnologicamente avanzata, allora la scelta sarà un’app nativa.
Le app native offrono prestazioni superiori, interagiscono direttamente con le funzionalità del dispositivo e garantiscono un’esperienza utente più fluida e reattiva. Tuttavia, lo sviluppo di un’app nativa richiede tempi di sviluppo più lunghi e un investimento più elevato rispetto ad altre soluzioni.
Se invece la nostra app si limita a fornire un elenco di contenuti categorizzati e navigabili, come un catalogo o una guida, probabilmente la scelta più adatta sarà una web app. Le web app offrono una soluzione più economica e veloce, mantenendo una buona compatibilità su diversi dispositivi e sistemi operativi.
Inoltre, se il nostro progetto ha bisogno di un buon equilibrio tra costi, tempi di sviluppo e funzionalità avanzate, potremmo prendere in considerazione un’app ibrida. Queste app combinano elementi di app native e web app, offrendo una soluzione più versatile e meno costosa rispetto alle app completamente native, ma mantenendo accesso a gran parte delle funzionalità hardware del dispositivo.
In definitiva, la scelta del tipo di app dipende dalle esigenze specifiche del progetto:
- Nativa per funzionalità avanzate e prestazioni superiori.
- Ibrida per un buon compromesso tra funzionalità e costi.
- Web app per progetti leggeri e contenuti principalmente navigabili.
Riassumendo, eccoti quindi:
10 buoni motivi per avere un App Mobile:
- Portare il proprio brand direttamente nelle tasche dei clienti. Una volta scaricato e installato nel dispositivo mobile, viaggerà con il tuo cliente ovunque vada.
- Aumento del valore del Brand Un’app dona all’azienda un’immagine dinamica e attenta all’evoluzione tecnologica. É importante dimostrare di essere un’azienda innovativa e sfruttare il vantaggio di entrare in un mercato che cresce esponenzialmente.
- Creare un rapporto esclusivo Con questa tecnologia, la creatività non conosce confini. Si potrà creare una connessione diterra con clienti ed utenti offrendo la possibilità di collaborare, inviando per esempio articoli, foto e video e di sentirsi così parte del brand.
- Offrire uniformità tra i contenuti Gestire i contenuti tra sito web, blog, pagina Facebook, Twitter, Istagram, ecc… non è difficile solo per i proprietari di un brand, ma anche per gli utenti. Un’app raccoglie tutti i contenuti disseminati nel web, in un unico “contenitore”, offrendo al lettore una navigazione ottimale e una maggior rapidità nella ricerca di contenuti.
- Visibilità Non si parla soltanto della visibilità che si guadagna sugli store, ma anche della costate visibilità che si guadagna sugli smartphone dei propri clienti.
- Completezza Oggigiorno avere un app è indispensabile per dare un’immagine di completezza al brand e alla sua comunicazione. Una delle prime ricerche di un brand effettuate dai clienti avviene negli store. Un app mancata, è un mancato contatto.
- Comunicazioni meno invasive Nel mondo della comunicazione via web, è sempre più difficile far arrivare a destinazione il nostro messaggio. Le app permettono di utilizzare un mezzo di comunicazione molto più efficace ed economico, la notifica push.
- Fidelizzare i clienti Gli utenti di qualsiasi sito, blog, radio, web tv, ecc… vogliono essere costantemente aggiornati con le notizie di loro interesse. Un’app offre informazioni in tempo reale, immagini, video, eventi, podcast, ecc. Permette oltretutto di creare un rapporto di esclusività tra il brand e il cliente, offrendo contenuti unici e mirati.
- Sfruttare l’effetto virale degli utenti Un’app facilita non solo la navigazione, ma anche la condivisione dei contenuti. Lascia ai tuoi utenti il compito di rendere virali i tuoi contenuti. Loro sono i migliori ambasciatori del tuo brand.
- Rendervi sempre disponibili e raggiungibili mediante la possibilità di interfacciare la vostra app a servizi di prenotazione e di geolocalizzazione.
Tutti i nostri prodotti sono corredati della garanzia “zero bug”. Una garanzia senza limiti di tempo sulla qualità del prodotto.
Sviluppiamo quindi App utilizzando linguaggi di programmazione nativi per offrire all’utente la migliore esperienza di utilizzo ed elevate prestazioni, ma anche web app. Inoltre grazie ai molti format che abbiamo pronti all’uso, potremo stupirti con dei costi sicuramente alla portata di chiunque.
Per approfondimenti sulla distinzione tra le varie possibilità di sviluppo di un app potete leggere questo articolo.
Un esempio di App che abbiamo realizzato la puoi vedere qui.
Se hai dubbi o necessiti di supporto per la creazione di un’app su misura, KarmaWeb.net è qui per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.